Roma, cosa fare weekend 15-16 marzo: cosa fare. Musei, musica, cinema e teatri: tutti gli eventi (2025)

Vincenzo Salemme al teatro Sistina, "Sapore di mare - il Musical" al teatro Olimpico. Dardust presso La Nuvola. Senza trascurare le nuove mostre. Molti gli appuntamenti culturali nell'agenda romana dal 13 al 16 marzo.

DA SEGNARE IN AGENDA

Torna la Run Rome The Maraton, insomma la maratona di Roma: si corre il 16 marzo. Ciò significa anche chiusure di più vie al traffico. L'inizio è previsto alle 8 del mattino in via dei Fori Imperiali, la conclusione entro le 15.30 al Circo Massimo. Tra le areeinteressate, oltre a quelle del centro storico, anchebasilica di San Paolo, Piramide, l'Isola Tiberina, Castel Sant'Angelo, lungotevere, Foro Italico, Ponte Milvio, Auditorium.

ECLISSI IN DIRETTA

Il 14, occhi puntati al cielo: ci sarà un’eclissi totale di Luna. Sarà possibile seguirne solo la prima
parte. L’eclissi inizierà alle 4.57, quando la Luna entrerà nella penombra terrestre. Poco più di un’ora dopo, alle 6.09, inizierà l’ingresso in ombra, che darà il via alla fase più interessante dell’evento astronomico. La totalità inizierà alle 7.26 per poi terminare alle 8.32. Il Virtual Telescope Project trasmetterà in diretta l’intero fenomeno: la diretta inizierà alle ore 5:30.

A TEATRO

Vincenzo Salemme star al teatro Sistina. “Ogni promessa è debito” è il titolo della nuova commedia di cui è autore, regista e anche protagonista. A essere raccontata è la storia di un pizzaiolo di Bacoli, Benedetto Croce, che disperso in mare a bordo di una barca insieme ai figlie al cameriere di sala, lancia un appello dalla radio di bordo:“Vi prego, se venite a salvarci, io faccio un voto a Sant’Anna, prometto di donare 5.557.382 euro e 60 centesimi!”. Non pienamente lucido per il sonno e la situazione, l’uomo si ritrovaa dover fare i conti con quel voto e anche con le pretese dei molti con i quali nel tempo ha contratto debiti. Tutti sembrano poter vantare diritti su quella “promessa”.

Roma, cosa fare weekend 15-16 marzo: cosa fare. Musei, musica, cinema e teatri: tutti gli eventi (1)

Al teatro Olimpico, in prima assoluta, fino al 23 marzo, “Sapore di mare – il Musical”, con Paolo Ruffini e Fatima Trotta, diretti da Maurizio Colombi. Ilfilm cult dei fratelli Vanzina è stato adattato da Enrico VanzinaeFausto Brizzi. Un viaggio nel passato recente, da“Il Cielo in una stanza” di Gino Paoli interpretata da Mina, a “Una rotonda sul mare” di Fred Bongusto, da “Nessuno mi può giudicare” di Caterina Caselli a“Non son degno di te” di Gianni Morandi e altre trenta brani.

Roma, cosa fare weekend 15-16 marzo: cosa fare. Musei, musica, cinema e teatri: tutti gli eventi (2)

Ultimi giorni – prosegue fino al 16 marzo - al teatro Brancaccioper“I Tre Moschettieri – Opera Pop”, versione musicale italiana del romanzo di Alexandre Dumas. Note, danza e prosa si uniscono per raccontare avventura e amicizia dei tre personaggi, impersonati da Gio’ Di Tonno, Vittorio Matteucci, Graziano Galatone, rispettivamente nei ruoli di Athos, Porthos e Aramis.

Roma, cosa fare weekend 15-16 marzo: cosa fare. Musei, musica, cinema e teatri: tutti gli eventi (3)

Stessa data conclusiva al teatro Argentina per “November” di David Mamet, con Luca Barbareschi, per la regia di Chiara Noschese, anche in scena.

Roma, cosa fare weekend 15-16 marzo: cosa fare. Musei, musica, cinema e teatri: tutti gli eventi (4)

Il 16 è anche l’ultima data al teatro Quirino per “La Signora Omicidi(Ladykillers)”,commedia tratta dal racconto diWilliam Rosee ispirataall'omonimo film diAlexander Mackendrick,interpretata daPaola QuattrinieGiuseppe Pambierie conMario Scaletta, Roberto D’Alessandro, Pietro Casella, Nicola Paduano,regia diGuglielmo Ferro.

Roma, cosa fare weekend 15-16 marzo: cosa fare. Musei, musica, cinema e teatri: tutti gli eventi (5)

Il “caso” di Benjamin Button, racconto breve di Francis Scott Fitzgerald, poi reso iconico al cinema dall’interpretazione di Brad Pitt, arriva al teatro Manzoni, fino al 30 marzo: protagonista dello spettacolo "La vita al contrario, Il curioso caso di Benjamin Button" è Giorgio Lupano, che darà vita all’uomo nato anziano che ha vissuto la sua vita all’inverso. In scena anche Greta Arditi. La regia è di Ferdinando Ceriani.

Roma, cosa fare weekend 15-16 marzo: cosa fare. Musei, musica, cinema e teatri: tutti gli eventi (6)

E all’Ambra Jovinelli, fino al 16, ad andare in scena è “Benvenuti in casa Esposito”, per la regia di Alessandro Siani, che è anche autore del testo insieme a Pino Imperatore e Paolo Caiazzo. Il testo, tratto dal romanzo “Benvenuti in casa Esposito”, appunto, di Imperatore, vede protagonista Giovanni Esposito. Una storia divertente che si fa denuncia della malavita.

Roma, cosa fare weekend 15-16 marzo: cosa fare. Musei, musica, cinema e teatri: tutti gli eventi (7)

Il Teatro Pariolifino al 23 marzo 2025, ospita "Plaza Suite" di Neil Simon, per la regia di Ennio Coltorti. Protagonisti, Corrado Tedeschi e Debora Caprioglio con Gianluca Delle Fontane, Giulia Galizia e Andrea Bezzi.

Roma, cosa fare weekend 15-16 marzo: cosa fare. Musei, musica, cinema e teatri: tutti gli eventi (8)

Giorni infelici” è il titolo del nuovo spettacolo di e con Sabrina Scucimarra, diretta da Martino D’Amico, fino al 16 marzo presso lo Spazio Diamante.«Donna, la protagonista e sola interprete di se stessa, affronta la sua magnifica giornata con la corazza delle conversazioni abitudinarie e degli amori ideati, attenta a che tutto resti incanalato nel binario dello stereotipo felice e dei luoghi comuni, costruiti con cura in 50 anni di semivita. E cosi, da sempre e per sempre, per arrivare alla fine della giornata», dice il regista. «Donna ci mostra, suo malgrado, non l’umano soffrire, il vuoto delle nostre esistenze ma come noi sopravviviamo ad esso, in un processo che appare cosciente ma cosciente non è. E questo è anche molto comico».

Roma, cosa fare weekend 15-16 marzo: cosa fare. Musei, musica, cinema e teatri: tutti gli eventi (9)

Il 15 e il 16 marzo al Teatro di Villa Lazzaroni, “In bocca al lupo, viva il lupo” di Francesco Sala, che firma la regia, e di Massimo Wertmüller, che ne è anche interprete. Musiche eseguite dal vivo Pino Cangialosi. Un viaggio teatrale e sentimentale che racconta il millenario rapporto tra il lupo e l’uomo nella Storia.

Roma, cosa fare weekend 15-16 marzo: cosa fare. Musei, musica, cinema e teatri: tutti gli eventi (10)

All’Altrove Teatro Studio, dal 14 al 16 marzo, "La signora Sandokan"spettacolo di Osvaldo Guerrieri, diretto da Francesco Sala. La storia di Emilio Salgari vista attraverso gli occhi della moglie.

Roma, cosa fare weekend 15-16 marzo: cosa fare. Musei, musica, cinema e teatri: tutti gli eventi (11)

PER BAMBINI

Al teatro del Lido di Ostia, il 16, a bambine e bambine tra 8 e 12 anni è riservatoil laboratorio “Sonodramma kids – la radio ateatro”,che insegna a creare una trasmissione radiofonica. È il primo appuntamento di un ciclo che prevede altri due incontri: il 23 marzo e il 6 aprile. Stessa data per “Sciopero! ovvero quella volta che il lupo smise di lavorare”, per baby-spettatori a partire da 7 anni.

LE IDI DI MARZO

Il 15 marzo nell’area archeologica di largo Argentina si ricordano le idi di marzo. Quest’anno, la memoria sarà celebrata con la rappresentazione di "Giulio Cesare" di William Shakespeare, con Pietro Faiella nel ruolo di Giulio Cesare.

IN CONCERTO

Ricca anche l’offerta musicale. Forti dell’attenzione conquistata a X Factor, Les Votives, il 13, saranno in concerto a Largo Venue.

Stessa data – e anche il 14 e il 15 - all’Auditorium Conciliazione per "Queen at the Opera".

Roma, cosa fare weekend 15-16 marzo: cosa fare. Musei, musica, cinema e teatri: tutti gli eventi (12)

Il 14, presso La Nuvola, Dardust

Roma, cosa fare weekend 15-16 marzo: cosa fare. Musei, musica, cinema e teatri: tutti gli eventi (13).

E a Casa del Jazz, lo stesso giorno,Jacopo Ferrazzapresenterà il suo nuovo album “Prometheus”, interpretazione in musica, per quintetto, del mito di Prometeo.

Roma, cosa fare weekend 15-16 marzo: cosa fare. Musei, musica, cinema e teatri: tutti gli eventi (14)

Il 16, all’Orion, Almamegretta.

Nella medesima serata, al Parco della Musica, Hans Thomallacon "Harmoniemusik" è una composizione di un'ora per ensemble che circonda il pubblico.

Roma, cosa fare weekend 15-16 marzo: cosa fare. Musei, musica, cinema e teatri: tutti gli eventi (15)

Al teatro Golden, fino al 23 marzo, “Sinatra.The man and his music”:Gianluca Guidi omaggia the Voice, tra storie e canzoni.

Roma, cosa fare weekend 15-16 marzo: cosa fare. Musei, musica, cinema e teatri: tutti gli eventi (16)

CLASSICA

Classe 1993, Thomas Guggeis, allievo di Daniel Barenboim nonché tra i direttori più brillanti della sua generazione, stasera e poi in replica domani e sabato - farà il suo debutto nella Sala Santa Cecilia dell’Auditorium Parco della Musica. In programma, l’ultima creazione sinfonica di Brahms, il Doppio Concerto, e musiche di Strauss e Liszt. A condividere il palco, la violinista Sayaka Shoji - vincitrice del Concorso Paganini a 16 anni - e il violoncellista Ettore Pagano, classe 2003, cui è stato appena conferito il 44° Premio della Critica Musicale “Franco Abbiati”.

Roma, cosa fare weekend 15-16 marzo: cosa fare. Musei, musica, cinema e teatri: tutti gli eventi (17)

Adélaïde Ferrière, classe 1996, ritenuta un prodigio delle percussioni classiche, “Révélations soliste instrumental” ai Victoires de la Musique Classique in Francia del 2017,debuttaa Roma il 13ospite dell’AccademiaFilarmonicaRomanaal Teatro Argentina.

Roma, cosa fare weekend 15-16 marzo: cosa fare. Musei, musica, cinema e teatri: tutti gli eventi (18)

LA LEZIONE

È l’inconscio il tema del nuovo appuntamento del ciclo “Lezioni di storia – Le invenzioni”, il 16 marzo, all'Auditorium Parco della Musica. In “cattedra”, Vittorio Lingiardi, psichiatra e psicoanalista, professore di Psicologia dinamica all’Università “La Sapienza”.

IN VISITA

Dal 15 marzo riprendono le visite guidate nei fine settimana alla tenuta presidenziale di Castel Porziano. Storico-artistico, naturalistico e archeologico sono i tre percorsi disponibili. Le prenotazioni, possibili fino al 15 giugno, si possono fare attraverso il sito quirinale.it.

Roma, cosa fare weekend 15-16 marzo: cosa fare. Musei, musica, cinema e teatri: tutti gli eventi (19)

In occasione dell’ultimo weekend di apertura al pubblico, la mostra “San Francesco, tra Cimabue e Perugino. Nel Giubileo con il Cantico delle Creature”, aPalazzo della Minerva, sede della Biblioteca del Senato, sarà eccezionalmente visitabile anche il 15 e il 16 marzo, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18. Un ideale percorso di sviluppo dell’iconografia di san Francesco di Assisi, tra Medioevo e Rinascimento.

Roma, cosa fare weekend 15-16 marzo: cosa fare. Musei, musica, cinema e teatri: tutti gli eventi (20)

GRANDE SCHERMO

All’Auditorium Parco della Musica, il 14, proiezione del docufilm “Pino Daniele – Nero a metà”, candidato al Nastro d’Argento 2025 Miglior documentario – Categoria Cinema Cultura Spettacolo. La proiezione sarà preceduta da un incontro conStefano SenardieMarco Spagnoli,autori del docufilm.

Roma, cosa fare weekend 15-16 marzo: cosa fare. Musei, musica, cinema e teatri: tutti gli eventi (21)

A Palazzo delle Esposizioni, fino al 30 marzo, la rassegna cinematografica "Jean-Pierre Melville.

LE NUOVE MOSTRE

Ai Musei di San Salvatore in Lauro, fino al 15 giugno,“GliShinhanga. Una Rivoluzione nelle Stampe Giapponesi”, a cura di Paola Scrolavezza. Un viaggio alla scoperta del movimento dei primi decenni del Novecento, che ha rivoluzionato lo sguardo e anche la prospettiva del Paese, ponendo la tradizione in dialogo con i fascini del mondo occidentale.

Roma, cosa fare weekend 15-16 marzo: cosa fare. Musei, musica, cinema e teatri: tutti gli eventi (22)

Al museo storico della Fanteria, dal 15 marzo al 29 giugno, la mostra “FridaKahlo through the lens of Nickolas Muray”. Il focus è sul legame tra il fotografo ungherese, Nickolas Muray e la pittrice messicana. Nel percorso, oltre alle foto, anche lettere, abiti, gioielli, francobolli, oggetti per un totale di cento elementi.

Roma, cosa fare weekend 15-16 marzo: cosa fare. Musei, musica, cinema e teatri: tutti gli eventi (23)

Gagosian, fino al 17 maggio, ospita la mostra "Italian Days", che riunisce oltre cinquanta scatti del maestro dell’obiettivo Richard Avedon. Cuore dell’iter, diciotto foto della serie Italy (1946–48), qui mostrata per la prima volta nella sua interezza. Intento dell’iter è illustrare l’influenza degli scatti in Italia sul suo modo di “vedere”.

Roma, cosa fare weekend 15-16 marzo: cosa fare. Musei, musica, cinema e teatri: tutti gli eventi (24)

Al Macro, dal 15 marzo al 21 aprile, la mostra “Accademia Nazionale di Pittura Cinese. 55 artisti in mostra a Roma”.Ideata in occasione del 55esimo anniversario delle relazioni diplomatiche tra l’Italia e la Repubblica Popolare Cinese, la mostra ospita le opere recenti di 55 artisti e artiste di generazioni diverse, tutti provenienti dall’Accademia Nazionale di Pittura della Cina.

Roma, cosa fare weekend 15-16 marzo: cosa fare. Musei, musica, cinema e teatri: tutti gli eventi (25)

Rosso20sette arte contemporanea, il 15 inaugura la mostra“The(Street) Art of Peace”: esposti lavori di12 street artist internazionali, daSwoon, Ron English e Shepard Faireyalla prima street artist afghanaShamsia Hassani. Nel percorso, anche una piccola opera diBanksy, lavori diFaith 47, Hera of Herakut,Laika,Lula Goce,Dina Saadi,Dot Dot DoteBalstroem.

Roma, cosa fare weekend 15-16 marzo: cosa fare. Musei, musica, cinema e teatri: tutti gli eventi (26)

MOSTRE ANCORA IN CORSO

Sono ventiquattro le opere di Michelangelo Merisi riunite nella mostra “Caravaggio2025”, a cura diFrancesca Cappelletti, Maria Cristina TerzaghieThomas Clement Salomon, ospitatafino al 6 luglio presso le Gallerie Nazionali di Arte Antica a Palazzo Barberini. Ad essere poste in dialogo sono opere più celebri affiancate da altre meno note a dare la misura dell’innovazione cheCaravaggiointrodusse nel panorama artistico del suo tempo, con conseguenze anche sulle epoche successive. Il cambio di “sguardo” non interessò solo l’arte, dunque l’immagine, ma anche la visione sociale. Molte le opere raramente esposte. E tante anche le scoperte. Nel percorso, ilRitratto di Maffeo Barberinirecentemente presentato al pubblico a oltre sessant’anni dalla sua riscoperta, ora per la prima volta affiancato ad altri dipinti del Merisi, Grande l’attenzione perl'Ecce Homo, abitualmente esposto al Museo del Prado di Madrid, rientratoin Italia per la prima volta dopo secoli.

Roma, cosa fare weekend 15-16 marzo: cosa fare. Musei, musica, cinema e teatri: tutti gli eventi (27)

A Castel Sant'Angelo, fino al 31 agosto, "L'arte dei papi.Da Perugino a Barocci",ideata dal Centro Europeo per il Turismo e la Cultura. Articolata in sezioni, indaga più temi evangelici:l’infanzia, la maternità, la gioia e la sofferenza, la resurrezione, la misericordia, la speranza. Nel percorso, operedi Andrea del Sarto, Giovanni Gerolamo Savoldo, Luigi Crespi, Carlo Maratti, Perugino, Annibale Carracci, Pietro da Cortona, Cavalier d’Arpino, Pompeo Batoni, Giovanni Battista Salvi detto il Sassoferrato, Anton Raphael Mengs, Battistello Caracciolo, Federico Barocci.Non mancano opere di arte contemporanea dedicata al sacro, conBruno Ceccobelli, Giuseppe Salvatori, Luigi Stoisa e di Giorgio Di Giorgio.

Roma, cosa fare weekend 15-16 marzo: cosa fare. Musei, musica, cinema e teatri: tutti gli eventi (28)

Al Mattatoio, fino al 6 aprile, la collettiva "Exprimo", a cura di Chiara Nicolini, che spazia tra fotografia, video, installazioni, sculture. In mostra opere di Maria Adele Del Vecchio, Giorgia Errera, Teresa Gargiulo, Goldschmied & Chiari, Micaela Lattanzio, Numero Cromatico, Santiago Sierra, Catalina Swinburn.

Roma, cosa fare weekend 15-16 marzo: cosa fare. Musei, musica, cinema e teatri: tutti gli eventi (29)

Non solo. Sono due e sono in stretto dialogo le mostre "Centuria. Giuseppe Salvatori" e "Progettare il caos. Felice Levini", al Mattatoio fino al 21 aprile. Le mostre raccontano gli anni della ricerca dei due artisti e sono strettamente legate. Nel 1978, infatti,Salvatori e Levini, insieme ad altri artisti e scrittori del panorama romano, fondarono il gruppo di S. Agata de’ Goti.

Roma, cosa fare weekend 15-16 marzo: cosa fare. Musei, musica, cinema e teatri: tutti gli eventi (30)

Il Museo del Corso – Polo Museale a Palazzo Cipolla, fino al 29 giugno, ospita "Picasso, lo straniero", ideata da Annie Cohen-Solal. Organizzata dalla Fondazione Roma con Marsilio Arte, l’esposizione riunisce cento opere, foto, documenti, a raccontare il legame complesso di Picasso con la Francia, che elesse a “casa” ma che gli rifiutò la naturalizzazione. Un focus è dedicato alla primavera romana dell’artista nel 1917. Vari gli inediti esposti.

Roma, cosa fare weekend 15-16 marzo: cosa fare. Musei, musica, cinema e teatri: tutti gli eventi (31)

L’Accademia di Francia a Villa Medici, invece, ospita "Chromotherapia. La fotografia a colori che rende felici”, fino al9 giugno, a cura di Sam Strourdzé con Maurizio Cattelan. A essere proposto è un percorso nel ventesimo secolo, attraverso lo sguardo di venti artisti, da Guy Bourdin a Ouka Leele, da Martin Parr a Pierre et Gilles e altri, incluso Cattelan, insieme a Pierpaolo Ferrari, come Toiletpaper.

Roma, cosa fare weekend 15-16 marzo: cosa fare. Musei, musica, cinema e teatri: tutti gli eventi (32)

A cento anni dalla nascita dello scultore spagnolo, l’Instituto Cervantes propone, per la prima volta in Italia, fino al 3 maggio, presso la Sala Dalí la mostra “Martín Chirino. Lo scultore del ferro”. Esposti sculture, disegni e incisioni datate dal 1957 al 2011 che vogliono essere un omaggio ad uno degli artisti spagnoli più importanti del XX secolo.

Roma, cosa fare weekend 15-16 marzo: cosa fare. Musei, musica, cinema e teatri: tutti gli eventi (33)

Sono tutte realizzate tra gli anni Cinquanta e Sessanta in America, in Giappone e in Italia le circa sessanta immagini riunite nella mostra “Nicola Sansone – La fotografia come libertà”, fino al 6 maggio al museo di Roma in Trastevere. In primi piano, la libertà, come sentimento, ambizione, anche filosofia. In bianco e nero con stampa ai sali d’argento su carta baritata, le immagini raccontano la scelta di vita di Sansone, testimone di grandi eventi del suo tempo.

Roma, cosa fare weekend 15-16 marzo: cosa fare. Musei, musica, cinema e teatri: tutti gli eventi (34)

"L’albero del poeta. La Quercia del Tasso al Gianicolo", a cura di Roberta Perfetti e Silvia Telmon, al Museo di Roma in Trastevere fino al primo giugno. Seguendo lo “sguardo” del poeta, si scoprono i passi di San Filippo Neri, Leopardi, Stendhal, Strutt, Rossini e dei tanti che alla quercia si sono recati, incantati da scenario e storia, alla ricerca di una visuale nuova. Oltre cento tra documenti, foto, incisioni e opere d’arte , da Giuseppe Vasi fino a Gianfranco Baruchello, Joseph Beuys e altri, raccontano, dunque, la Quercia. E non solo. «La riflessione sul paesaggio è ampia - spiega Perfetti - guarda alla natura, anche con una moderna coscienza ecologica, e alla trasformazione dell’Urbe». Per vedere Roma com’era, come si racconta e, magari, nel dialogo con il verde, intuire come diventerà.

Gli Appartamenti Segreti di Palazzo Doria Pamphilj ospitano la mostra “Chiara Lecca. Dall’uovo alla dea nelle Stanze Segrete Doria Pamphilj”, a cura di Francesca Romana de Paolis. Chiara Lecca (Modigliana, 1977) presenta undici opere poste in dialogo con lo spazio.

A Palazzo Bonaparte, Munch. Il grido interiore, visitabile fino al primo giorno di giugno: cento capolavori prestati eccezionalmente dal Munch Museum di Oslo compongono il percorso espositivo che indaga arte e ricerca di Munch, oltre l’opera iconica “L’Urlo”.

Roma, cosa fare weekend 15-16 marzo: cosa fare. Musei, musica, cinema e teatri: tutti gli eventi (35)

A Villa Caffarelli, fino al 18 maggio, centoquaranta capolavori tra sculture antiche, bronzi, dipinti, disegni, manoscritti, gemme e monete compongono il percorso della mostra “I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una Collezione”, a cura di Claudio Parisi Presicce e Chiara Rabbi Bernard, che illustra la più importante raccolta di opere d’arte e reperti archeologici del Rinascimento.

Roma, cosa fare weekend 15-16 marzo: cosa fare. Musei, musica, cinema e teatri: tutti gli eventi (36)

Sono le iconiche sculture Il Gallo, L’Uccellino e Leda a farsi cuore della mostra Brancusi: scolpire il volo, che, alle Uccelliere Farnesiane, fino all’11 maggio - affiancata daincontri - riunisce sculture, foto e il film Leda in movimento del ‘36, esposte per la prima voltaa Roma, dell’artista romeno, naturalizzato francese, ritenuto padre della scultura moderna. Nel percorso, i lavori sono posti anche in dialogo con l’antico.

Il Chiostro del Bramante, fino al 14 settembre, ospita "Flowers. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale", a cura di Franziska Stöhr con Roger Diederen, in collaborazione con Suzanne Landau: oltre 90 opere provenienti da dieci Paesi illustrano potere e fascino dei fiori, tra arte, scienza e tecnologia, dai capolavori di Jan Brueghel e Ai Weiwei alle più recenti sperimentazioni dell’arte contemporanea con le tecnologie digitali.

Roma, cosa fare weekend 15-16 marzo: cosa fare. Musei, musica, cinema e teatri: tutti gli eventi (37)

Al Museo della Fanteria, fino al 27 luglio “Salvador Dalì, tra arte e mito", a cura di Vincenzo Sanfo. Circa ottanta le opere esposte per raccontare il genio di Dalì e la rivoluzione determinata dalle sue opere.

Storia, inconscio, ambiente sono alcuni dei temi indagati da Gianfranco Baruchello nei suoi lavori. A cento anni dalla nascita dell’artista, fino al 3 maggio, l’Accademia Nazionale dei Lincei e Fondazione Baruchello presentano a Villa Farnesina la mostra "Gianfranco Baruchello. Mondi possibili", a cura di Carla Subrizi.L’iter spazia tra interno ed esterno della Villa, in un dialogo tra epoche e immaginari.

Al museo di Roma a Palazzo Braschi, “Roma pittrice. Le artiste a Roma tra il XVI e XIX secolo”, prorogata fino al 4 maggio.

Roma, cosa fare weekend 15-16 marzo: cosa fare. Musei, musica, cinema e teatri: tutti gli eventi (38)

A Villa Torlonia, nello spazio di Casino dei Principi, la grande mostra dedicata a Titina Maselli, nel centenario della nascita.

E a Casina delle Civette, l’esposizione “Niki Berlinguer. La signora degli Arazzi”: qui, fino al 6 aprile, sono previsti quattro incontri di storytelling, a cura di Claudio Crescentini per approfondire il lavoro di Niki Berlinguer.

Roma, cosa fare weekend 15-16 marzo: cosa fare. Musei, musica, cinema e teatri: tutti gli eventi (39)

Doppia sede – Palazzo Venezia e Vittoriano – per la mostra che l’Istituto Vive dedica a Guglielmo Marconi.

Fino al 30 marzo, presso La Nuvola Balloon Museum, la mostra “Euphoria – Srt is in the Air”, che indaga il rapporto tra arte e gonfiabili.

La sede del Cnr, in piazzale Aldo Moro, fino al 30 aprile, ospita la mostra fotografica multimediale “Il paese della biodiversità. Il patrimonio naturale italiano” di National Geographic e National Biodiversity Future Center (NBFC). Esposti scatti del comitato di The Wild Line sulla biodiversità italiana, appunto, e sull’importanza di tutelarla.

Roma, cosa fare weekend 15-16 marzo: cosa fare. Musei, musica, cinema e teatri: tutti gli eventi (40)

Ancora ambiente e connessioni tra le specie. A Palazzo delle Esposizioni prosegue fino al 30 marzo, “Elogio della diversità. Viaggio negli ecosistemi italiani” a cura di Isabella Saggio e Fabrizio Rufo, incentrata sulla biodiversità e sul tema della salute unica, “come approccio integrato per equilibrare la salute di persone, animali ed ecosistemi”. A Palazzo Esposizioni, anche Francesco Clemente. Anima nomade, fino al 30 marzo.E, fino al 23 marzo, nella Sala fontana è allestita la mostra "Italia al lavoro".

Al museo dell’Ara Pacis, “Franco Fontana. Retrospective". Al museo nazionale romano a Palazzo Altemps, “Gabriele Basilico Rome”. Al Maxxi, “Guido Guidi. Col tempo, 1956-2024”. Nel museo, anche “Memorabile.Ipermoda",“La Torre Velasca”.Negli spazi extra Maxxi, “Joyn! Un viaggio nel mondo Nutella per i suoi 60 anni”.

IN GALLERIA

La Galleria Erica Ravenna fino all’11 maggio presenta la doppia personale, a cura di Ludovico Pratesi, dal titolo “Nel paesaggio. Flaminia Lizzani | Begoña Zubero”, che pone in dialogo le opere delle due fotografe.

Alla Galleria Russo, “Ninfa e Musa. Un secolo del femminile nell’arte”: esposte 55 opere realizzate da 28 artisti, tra pittori e scultori, tra i quali Giacomo Balla, Umberto Boccioni, Henri Matisse, Amedeo Modigliani, Gino Severini, Felice Casorati.

Tornabuonidal 6 marzo al 10 maggio, presenta "Drawing Room.Solo carta 1913 – 2013”. In mostra, opere di Giacomo Balla, Fernand Léger, Sebastian Matta, Henry Moore, Giulio Paolini, Mario Merz, Gino Severini, Mario Tozzi e Gilberto Zorio.

JAPAN DAYS

Il 15 e il 16 marzo all’ippodromo delle Capannelle, tornano i Japan Days organizzati dalMercatino Giapponese. La cultura nipponica è sotto i riflettori.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Roma, cosa fare weekend 15-16 marzo: cosa fare. Musei, musica, cinema e teatri: tutti gli eventi (2025)
Top Articles
Latest Posts
Recommended Articles
Article information

Author: Ouida Strosin DO

Last Updated:

Views: 5826

Rating: 4.6 / 5 (76 voted)

Reviews: 83% of readers found this page helpful

Author information

Name: Ouida Strosin DO

Birthday: 1995-04-27

Address: Suite 927 930 Kilback Radial, Candidaville, TN 87795

Phone: +8561498978366

Job: Legacy Manufacturing Specialist

Hobby: Singing, Mountain biking, Water sports, Water sports, Taxidermy, Polo, Pet

Introduction: My name is Ouida Strosin DO, I am a precious, combative, spotless, modern, spotless, beautiful, precious person who loves writing and wants to share my knowledge and understanding with you.